Itinerario storico artistico nella valle del Vigi

 

Da Montesanto a Sellano, gli antichi castelli tra il ducato di Spoleto e il ducato dei Varano: una splendida passeggiata a piedi nel cuore della Valle del Vigi. Un itinerario di grande interesse storico e artistico che ripercorre l’antico passato medioevale della zona.

Le tappe

 

1 - Montesanto di Sellano
Visita dell’antico borgo medievale ed inizio dell’escursione, in discesa nel bosco per il sentiero lastricato fino alla valle del Vigi; sosta al laghetto del Vigi e rientro a Sellano.

2 - Sellano
Visita del paese, Convento dei Cappuccini.

3 - Sellano - Montesanto
Antichi castelli tra il ducato di Spoleto ed il ducato dei Varano. Itinerario di grande interesse storico ed artistico, da percorrere a piedi: si visita, dapprima, il paese di Montesanto che ancora conserva la caratteristica struttura del castello di sommità. Di qui, percorrendo un’antica mulattiera lastricata che ancora pochi decenni or sono era l’unica via di collegamento tra i due paesi, si scende verso la valle del fiume Vigi. Nella discesa si attraversa il bosco in cui prevalgono le specie della roverella e del carpino nero frammiste a ginestra, ginepro e ginestrella. Sono evidenti anche interessanti affioramenti di scaglia rossa. Giunti nella valle dopo aver costeggiato alcuni laghetti creati artificialmente, si risale verso il paese di Sellano costeggiando una zona di rimboschimento con conifere ed una vegetazione di tipo prevalentemente arbustivo.

 

Cascate del torrente Le Rote

 

Sellano - Montesanto - Torrente le Rote

Si tratta di un percorso molto affascinante sia dal punto di vista naturalistico (per le cascate del torrente le Rote), sia per le memorie storiche testimoniate dei castelli di Sellano e di Montesanto e da alcune chiese del XIII e XV secolo.

Lunghezza: km 10 circa Durata: 4 ore

Altezza max: 774 m. s.l. m. Valutazione percorso: E

Dalla piazza principale di Sellano si scende verso l'invaso del fiume Vigi, da dove si riprende a salire per un viottolo a destra, verso il borgo di Montesanto. Usciti dall'abitato si scende per una ripida mulattiera dove s'incontra il torrente Le Rote, con una prima serie di cascate lungo alcune forre. Raggiunta la parte finale del torrente ci troviamo nuovamente al laghetto artificiale del fiume Vigi da dove ritornare a Sellano.

Lunghezza: km 19 Durata: 30 minuti Altezza max: 774 m s. l. m. Valutazione percorso: facile

Da Sellano si scende verso il laghetto del Vigi sulla sterrata per gli impianti sportivi. Raggiunto l'invaso occorre proseguire a piedi su una stradina che conduce nel luogo dove il torrente le Rete si getta nel fiume Vigi attraverso un condotto Si riprende poi l'auto per tornare a Sellano, e da qui a Montesanto.

Raggiunta tale località si ridiscende nuovamente a Sellano sulla stessa strada.

Paesaggio

È caratterizzato da boschi, piccoli corsi d'acqua, sorgenti, acque minerali e da un laghetto artificiale. Particolarmente interessanti sono le cascate del torrente Le Rote, localizzate tra forre lussureggianti di vegetazione. Nel laghetto artificiale, meta di numerosi pescatori, si possono incontrare poiane e aironi. In queste zone la quercia e il leccio la fanno da padroni.

Torna su